CORSI

Corso propedeutico

Corso di avvicinamento alla musica e all’ascolto per bambini e adulti.

Corso Ordinario I Livello

questo corso tende a portare l’allievo ad eseguire brani di media difficolta, fornendo competenze teoriche, armoniche ed interpretative relative allo strumento e ai vari generi musicali.

Corso Ordinario II Livello

questo corso permette all'allievo di eseguire brani di un elevato livello di difficoltà, approfondendo l’analisi degli stili e dei generi musicali.

Corso personalizzato

questo corso permette all'allievo di eseguire brani di un elevato livello di difficoltà, approfondendo l’analisi degli stili e dei generi musicali.

A chi si rivolge
Materia
Bambini
Ragazzi
Adulti
Armonia Moderna
Armonia classica
Basso
Batteria
Canto moderno
Canto jazz
Canto in gruppo
Chitarra moderna
Chitarra elettrica
Chitarra classica
Chitarra in gruppo
Computer music
Percussioni/Batteria
Pianoforte classico
Pianoforte jazz
Pianoforte moderno
Fisarmonica/Organetto
Propedeutica musicale
Sassofono
Teoria musicale
Teoria ritmica e percezione musicale
Tromba
Violino
CORSI ORDINARI

Corso di batteria

Teoria: 

  • Pentagramma, misure, valore delle note e delle pause; 
  • Solfeggio ritmico: studio completo di tutte le figure ritmiche nel sistema binario e in quello ternario;
  • applicazione del solfeggio ritmico al drumset;
  • esercizi di lettura ed interpretazione.

Tecnica: 

  • Impostazione delle mani, uso dei polsi e delle dita, postura sul drumset;
  • studio dei rudimenti del tamburo e loro applicazione al drumset;
  • Studio dei pedali, coordinazione mani-piedi, studio dell'indipendenza con gli ostinato nel sistema binario ed in quello ternario;
  • Rudimenti applicati al drumset e distribuiti sui quattro arti;
  • Studio di ritmi binari e ternari, indipendenza e coordinazione  applicata agli stessi, fraseggi e fill's;  
  • Studio dei principali stili musicali (Rock, Pop, Funk, Latin, ecc…) : fraseggio, applicazione di concetti ritmici e metrici agli stessi, pratica con metronomo e basi play-along;
  • Analisi, studio e trascrizione di patterns e brani nei principali stili.

Corso di chitarra moderna

Il Corso di  Chitarra Moderna rappresenta un percorso didattico mirato a conferire una preparazione completa e professionale a tutti coloro che intendono intraprendere la carriera in ambito musicale in qualità di turnisti da studio e live, arrangiatori o compositori.

  • Esercizi di coordinazione mano destra/sinistra;
  • Accordi in posizione aperta (triadi, quadriadi);
  • Intervalli;
  • Triadi maggiori e minori;
  •  Power Chords;
  • Accordi sus2(9), sus4, add4 e add9;
  • Accordi maj7, 7, min7, semidiminuiti ed estesi (9, 11, 13);
  • Progressioni blues;
  • Chitarra Ritmica;
  • Strumming e ghost note;
  • Studio dei vari stili (Blues, Pop, Rock, Hard Rock, Metal, Funk, Jazz, ecc.);
  • Pentatonica Minore;
  • Pentatonica Maggiore;
  • Scala Blues;
  • Scala Maggiore;
  • Modi della Scala Maggiore;
  • Scala minore armonica;
  • Modi della scala minore armonica;
  • Scala minore melodica;
  • Modi della scala minore melodica;
  • Sistema tonale;
  • Improvvisazione tonale;
  • Sistema modale;
  • Improvvisazione modale;
  • Palm muting;
  • Armonici naturali ed artificiali;
  • Tecniche solistiche di base (vibrato, bending, hammer-on, pull-off);
  • Tecniche solistiche avanzate (alternate picking, sweep picking, tapping, ecc.);
  • Lettura ritmica, melodica, armonica;
  • Introduzione all'uso della strumentazione e importanza del suono;
  • Perfezionamento nell'uso della strumentazione e dell'effettistica;

Corso di chitarra classica

La chitarra al contrario di quanto si possa pensare, è uno strumento molto antico; essa discende infatti dall’antico liuto arabo. La chitarra spagnola, comunemente nota come chitarra classica, è la versione base dello strumento la cui forma attuale risale all’ 800.


Programma:

  •  Impostazione dello strumento; la tecnica degli arpeggi, dell'appoggiato, dei suoni simultanei, degli accordi, delle legature;
  • studi e brani tratti dalle opere didattiche di: AGUADO, CARULLI, CARCASSI, GIULIANI, SOR, SOR-COSTE, PAGANINI, BROWER e di autori contemporanei;
  • Scale semplici nella massima estensione consentita dallo strumento (Ed. Segovia);
  • Scale a note doppie; 
  • Giuliani formule per la mano destra op. 1; 
  • Preludi e studi di Villa - Lobos;
  • Brani di autori e linguaggio contemporaneo;
  • Studi di Tarrega;
  • Capricci di Legnani e Paganini;
  • Tecnica del tremolo;
  • Studi di Sor op. 6, 16, 35 (corrispondenti ai primi 20 dell’edizione Segovia);
  • Analisi e studio delle Forme Musicali;
  • Studio di brani originali per chitarra classica dal XVI secolo ad oggi.

Corso di canto

Tecnica vocale:
  • illustrazione anatomica dell’apparato fonatorio;
  • respirazione diaframmatica (costo) - diaframmatica (intercostale) – costo - clavicolare;
  • voce in maschera (il suono “in fuori”) vocali a- o – e – i - u;
  •  registro di testa vocali a- o – e – i - u;
  • “passaggio” e  voce girata (il suono coperto);
  • distinzione dal falsetto: vocale i;
  • registro di petto;
  • allenamento basato sulla ripetizione di esercizi sulle vocali e su alcune sillabe (vocalizzi) per lo sviluppo della muscolatura e dell’intonazione.
 
Intonazione di :    
  •  intervalli (maggiori-minori e giusti ascendenti);
  • scale maggiori;
  • arpeggi sulle scale (triadi maggiori e minori).               
 
Riconoscimento di:
  •  intervalli melodici (maggiori-minori e giusti ascendenti);
  •  triadi in posizione fonfamentale maggiori e minori.
 
Lettura:
  •  solfeggio cantato; 
  • solfeggio ritmico;
  • dettato: ritmico - melodico.
 
Teoria-armonia:
  • teoria di base (parametri del suono, pentagramma, chiavi, figure e  pause,punto e legatura, alterazioni, misure e tempi);
  • il sistema tonale: la scala maggiore; il circolo delle quinte e il calcolo delle tonalita’;
  • gli intervalli;
  •  triadi in posizione fondamentale, siglato internazionale.
 
Repertorio:
  • lettura, perfezionamento tecnico e interpretazione  di brani tratti da generi diversi, sia a livello solistico che armonizzati a piu’ voci, scelti tenendo conto del loro grado di difficolta’ e del livello e dell’inclinazione degli allievi.

Corso di fisarmonica diatonica/organetto

La fisarmonica diatonica, comunemente nota come ORGANETTO, è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli AEROFONI (strumenti il cui suono è generato da un flusso d'aria) di tipo MECCANICO (l'aria è prodotta da un mantice o soffietto) e provvisto di ANCE LIBERE.
L'organetto è caratterizzato da una tastiera melodica a bottoni, azionata dalla mano destra, estesa per 2 ottave e 1/2, nella quale le note sono ordinate per scale diatoniche (5 toni e 2 semitoni). Ad ogni bottone corrispondono due suoni differenti, secondo che il tasto sia premuto aprendo o chiudendo il mantice (sistema bitonico). Il numero dei tasti della melodia può variare, secondo il tipo di organetto, da 12 a 33, ordinati in una, due o tre file.
Lo strumento possiede una seconda tastiera più piccola, azionata dalla mano sinistra, che comprende i bassi e gli accordi (da un minimo di 2 a un massimo di 12, ordinati in due file) necessari per l'accompagnamento ritmico. Tra i vari tipi di organetto, quelli più utilizzati nella musica tradizionale italiana sono l'organetto a 2 bassi e l'organetto a 8 bassi, pur essendo diffusi anche i tipi a 4 e a 12 bassi.
 

Programma di studio:

  • impostazione della mano sinistra (accompagnamento) e della mano destra (solista);
  • la mano sinistra e l' accompagnamento ritmico di base;
  • diteggiatura lineare (su una fila di tasti) e incrociata (su due file);
  • esecuzione di esercizi con la mano destra sulla tastiera del canto nelle scale diatoniche principali;
  • formazione ed esecuzione di facili arpeggi ed accordi sulla tastiera del canto;
  • esercizi su ritmi binari e ternari per il coordinamento delle due mani, eseguiti contemporaneamente sulle tastiere dei bassi e del canto. 

 

Attività collaterali:

  • Laboratorio di musica popolare per organetto e tamburi a cornice;
  • studi ed esecuzione di brani di difficolta' crescente.

Corso di pianoforte classico

Questo corso si prefigge di dare all'allievo tutti gli strumenti tecnici necessari per affrontare la lettura di qualsiasi brano, dando rilevanza soprattutto all'aspetto interpretativo.

 

Programma di studio:

  • il concetto e l'importanza della tecnica come insieme di gesti e movimenti compiuti dall'esecutore il cui effetto è di produrre suoni che, a loro volta, ricreino i sentimenti e il pensiero del compositore nella personale interpretazione dell'esecutore stesso;
  • la tecnica come padronanza dei movimenti, coordinazione del corpo e non fortificazione dei muscoli, corrispondenza tra gesti ed emozioni;
  • l' importanza di imparare ad "ascoltare" il proprio corpo: la tensione muscolare come causa di fatica, indolenzimento e cattiva qualità di suono;
  • le due fonti di energia: la forza di gravità, i muscoli;
  • l' elenco delle componenti basilari e delle loro facoltà motorie: dita, mano, avambraccio, braccio e spalla;
  • la posizione corretta della mano sulla tastiera e l'attenzione rivolta soprattutto all'ultima falange del dito;
  • come sedere correttamente: stabilità, mobilità, equilibrio;
  • i tocchi principali e i loro effetti sonori;
  • la caduta libera con le sue tre fasi: sollevamento, caduta, impatto;
  • il tocco sciolto con le sue due fasi: preparazione, percussione, il legato con l'articolazione delle dita (lo staccato di avambraccio, dito e polso), il non legato;
  • l' esecuzione di esercizi tecnici e facili brani nella forma della canzone sulle cinque note;
  • il passaggio del pollice: scale, arpeggi;
  • la rotazione;
  • l' approfondimento delle nozioni di teoria musicale inerenti al lavoro tecnico sviluppato sulla tastiera;
  • l' effetto e l' utilizzo dei pedali;
  • la memorizzazione di un brano e le sue tecniche;
  • i principali fattori espressivi;
  • il rubato e l' agogica;
  • la scelta della diteggiatura più corretta;
  • l' applicazione dei diversi concetti tecnici;
  • l' arte comincia là dove i problemi tecnici sembrano avere ormai trovato la loro soluzione e dove una piena padronanza tecnica può porsi al servizio della creatività dell'interprete.

Corso di sassofono

Il corso di saxofono è strutturato in maniera modulare per rispondere alle esigenze di una utenza eterogenea. Lo studio prenderà in considerazione vari aspetti della musica ed i vari modi per eseguirla.
Quelli che seguono sono i testi che saranno presi in considerazione, ma tengono conto, principalmente, del programma per la preparazione all’esame di accesso al “Triennio di saxofono” nei Conservatori di musica.

 

  • LACOUR  56 études récréatives  volume I    Ed. Billaudot;
  • M. MULE  24 études faciles (dal n. 1 al n. 12)   Ed. Leduc;
  • C. SALVIANI  Vol II Ed. Ricordi;
  • J.M. LONDEIX  Les gammes Ed. Lemoine;
  • G. LACOUR  56 études récréatives volume II Ed. Billaudot;
  • H. KLOSE’  25 études journaliers Ed. Leduc;
  • H. KLOSE’  25 études de mécanisme Ed. Leduc;
  • J.M. LONDEIX  Le Detache (Lo staccato e gli arpeggi) Ed. Lemoine;
  • H. KLOSE’  15 études chantates Ed. Leduc;
  • C. SALVIANI  Vol IV Ed. Ricordi;
  • M. MULE   30 grands exercices ou etudes Ed. Leduc;
  • L. NIEHAUS  Jazz conception for saxophone vol. I (basic) Try publishing company
  • W. FERLING  48 études (dal n. 1 al n. 24) Ed. Leduc;
  • O. DI DOMENICO 10 capricci per sassofono Ed. Ortipe;
  • G. SENON  16 etudes rythmo – techniques Ed. Billaudot;
  • L. NIEHAUS  Jazz conception for saxophone vol. II (basic) Try Publ. Comp.;
  • O. NELSON  Patterns for jazz improvisations Ed. Aebersold;
  • M. MULE  Etudes variées Ed. Leduc;
  • R.G. MONTBRUN Six pièces musicales d’ètude (pour sax alto e piano) Ed. Leduc;
  • L. NIEHAUS  Jazz conception for saxophone -  Intermediate Try Publ. Comp.;
  • G. SENON  16 études rytmo-techniques Ed. Billaudot.

 


Alcuni concerti per Saxofono Contralto e Pianoforte:

1. P. Bonneau    Suite     A. Leduc
2. P. Lantier   Sicilienne    A. Leduc
3. J. Francais   Cinq danses exotiques  Schott
4. A. Jolivet   Fantaisie Impromptu   A. Leduc
5. E. Bozza   Fantaisie Italienne   A. Leduc
6. P. Hindemith   Sonate     Schott
7. R. Planel   Prelude et saltarelle   A. Leduc
8. H. Reutter   Piece concertante   Schott

Corso di Violino

Al corso potranno partecipare allievi con  qualunque grado di istruzione musicale e senza limiti di età. Le lezioni saranno svolte sia in forma individuale che a piccoli gruppi organizzati in base alle fasce d'età e al grado di preparazione dell'allievo. Ogni aspetto tecnico come la postura, la tenuta dell'arco e la fase dell'applicazione delle dita della mano sinistra sarà analizzato con l'obbiettivo di dare la possibilità anche a chi è alle "prime armi" di esprimersi musicalmente, aspetto quest’ultimo spesso trascurato nei primi anni di studio. Anche chi possiede un livello di conoscenza, avanzato, potranno perfezionare la loro tecnica violinistica avvicinandosi al vasto e vario repertorio che questo strumento offre. Il corso prevede la possibilità di affrontare altresì programmi adeguati per la preparazione di esami di ammissione in Conservatorio.

Alcuni contenuti del corso:

  • la postura con lo strumento;
  • la tecnica per la tenuta dell'arco;
  • la suddivisione dell'arco;
  • le varianti sui colpi d'arco;
  • la fase di applicazione della dita della mano sinistra nelle varie posizioni;
  • il vibrato e l'interpretazione musicale.
Il programma di studio sarà comunque modulato sulle esigenze e sulla quantità di studio che ciascun allievo potrà garantire e sugli obiettivi concordati preventivamente con il docente stesso.
 
Struttura:
  • I corsi prevedono, oltre alla lezione di strumento singola, lezioni di musica d'insieme, teoria, solfeggio, era training.

Corso di Recording/computer Music

Vuoi conoscere e approfondire le tecniche di microfonazione e registrazione sonora? Iscriviti al nostro corso dove utilizzerai sequencer audio , i plug-in e i processori di segnale utilizzati per un prodotto audio finale soddisfacente. Argomenti: creazione di un progetto musicale, editing, mixaggio, equalizzatori, compressori, effetti etc. L'ausilio di CUBASE sin dall'inizio del corso permetterà la completa padronanza del software. Verranno effettuate prove pratiche al fine di monitorare la comprensione degli argomenti da parte di ogni allievo. Il corso prevede la registrazione di un gruppo musicale in studio di registrazione. Alla fine del percorso si sarà in grado di affrontare una registrazione professionale con mixaggio e mastering finale.

Corso di Tromba e Trombone

Il programma di studio ad indirizzo moderno non prevede un differente approccio allo strumento, per il quale si ripropone il livello base dell’indirizzo classico, bisogna invece, contemporaneamente o successivamente, aggiungere i contenuti (di seguito elencati) che vanno a differenziare l’acquisizione e la pratica di un linguaggio diverso, più idoneo e appropriato a generi musicali moderni. Riassumendo, chi non dispone di una buona preparazione ed uso dello strumento, seguirà il seguente programma: 

  •  Acquisizione di un’adeguata impostazione strumentale con particolare riguardo alla naturale impostazione delle labbra; 
  • Sviluppo della muscolatura labiale attraverso esercitazione di “buzzing”; 
  • Acquisizione e sviluppo della tecnica di respirazione attraverso il controllo e la consapevolezza dei processi inspiratorio ed espiratorio;
  • Acquisizione della tecnica di emissione del suono: suoni naturali ed armonici, controllo dell’intonazione; 
  • Acquisizione consapevole della funzione dei segni dinamici, agogici ed espressivi e loro realizzazione e interpretazione;
  • Ampliamento dell’estensione attraverso lo sviluppo degli armonici sulle sette posizioni; 
  • Conoscenza ed eventuale uso delle nuove tecniche strumentali: frullato, glissato e utilizzo delle sordine; 
  • Conoscenza delle scale maggiori e minori; 
  • Conoscenza ed applicazione delle scale modali; 
  • Conoscenza ed applicazione delle scale: Blues, Pentatoniche, Diminuite, Bebop;
  • Studio dell’armonia;
  •  Ampliamento della conoscenza del repertorio;
  •  Studio del linguaggio di musicisti di riferimento;
  • Analisi armonica e formale dei brani oggetto di studio;
  • Conoscenza delle strutture - Vol 1 J. Aebersold - How to play improvvisation.

Corso di Fisarmonica

Il corso di fisarmonica,  rivolto a bambini, ragazzi e adulti, si prefigge di dare all’allievo gli elementi tecnici ed espressivi essenziali per l’interpretazione di brani di difficoltà crescente e fornirgli elementi per l' improvvisazione frequentando lezioni semi individuali di strumento e  di musica d'insieme.

Programma di studio:

  • Elementi di teoria, solfeggio e armonia. 
  • Caratteristiche dello strumento. 
  • Posizione delle dita e del braccio. 
  • Primi esercizi con la mano destra. 
  • Primi esercizi con la mano sinistra, bassi, accordi. 
  • Importanza dell’uso del mantice. 
  • Esercizi con entrambi le mani. 
  • Scale e arpeggi mano destra. 
  • Primi esercizi di bassi soli con la mano sinistra (scale). 
  • Studio di brani elementari. 
  • Studi tecnici per lo sviluppo dell’agilità con entrambe le mani. 
  • Uso dei registri. 
  • Studio di composizioni in stile contrappuntistico. 
  • Studio di brani originali per fisarmonica.

Attività collaterali:

  • Laboratorio di musica popolare per fisarmoniche e tamburi a cornice 
  • Laboratorio di musica dínsieme. 

Corso di pianoforte Pop/Jazz/Blues

Il corso di pianoforte si propone di insegnare le nozioni base teoriche e pratiche per essere in grado di leggere uno spartito musicale, di coordinare le due mani e di acquisire confidenza con lo strumento. In seguito si svolgeranno esercizi e brani di vari generi per mostrare all'allievo varie tecniche di accompagnamento e per migliorare quanto già appreso. Questo passo permetterà di approfondire in un secondo momento temi e stili più complessi.

Programma di studio:

  • Conoscenza delle nozioni fondamentali di teoria e armonia.
  • Formare tutti i tipi di accordi a parti strette e late con i loro rivolti, collegandoli fra loro in maniera efficace.
  • Leggere e interpretare una qualsiasi partitura ritmica con le sigle degli accordi per accompagnare le canzoni.
  • Armonizzare una linea melodica partendo dalle sigle degli accordi, facendo interagire l’armonia con soluzioni ritmiche, timbriche ed espressive efficaci.
  • Adoperare le principali tecniche per l’improvvisazione Jazz, Blues, Pop per costruire in maniera progressiva i tuoi assoli.
  • Analizzare e ascoltare brani con parti significative di pianoforte da riprodurre, personalizzare ed inserire nella tua musica.
  • Sviluppo della sensibilità uditiva e musicale con l'educazione dell'orecchio. 
  • Sviluppo del senso ritmico. 
  • Tecniche d improvvisazione. 
  • Concetti fondamentali della tecnica pianistica con l'impostazione corretta della mano sulla tastiera e l'utilizzo adeguato di tutti i muscoli che partecipano alla produzione del suono. 
  • Principali fattori espressivi: i colori, le dinamiche, il pedale di risonanza, esercizi tecnici di difficoltà progressiva. 


Attività collaterali:

  •  Laboratorio di musica d’ insieme